Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Thermoelectric and Spintronic properties of Molecular Devices

Obiettivo

The development of wearable and diffuse electronics has prompted a global need for converting heat into electrical power.
This could be heat from reactors, the sun, or even the human body. Thermoelectric materials are ideal candidates, since they contain no moving parts, can be fabricated as thin films and are scalable. However, they currently see only niche application, owing to their very low efficiency. Bulk materials offer little room for progress: the ingredients to reach high efficiencies are mutually contradictory in the bulk. In contrast, theory clearly indicates that molecular nano-materials do not suffer from such constraints and may provide a solution. In TherSpinMol I will develop the first molecular thermoelectric devices ever, and, in a groundbreaking effort, I will establish the experimental foundations for molecular spin-caloritronics.

To this end I will explore the thermoelectric and Spintronic properties of molecular electronic nanodevices constituted by graphene bulk electrodes with a single molecule sandwiched in between. I will use a novel device architecture consisting of micro-heaters next to the device and different functional contact metals. By this means I get access to the thermoelectric and spin-calorimetric properties of cross-conjugated molecules, fullerenes and single-molecule-magnets with the final goal to explore the Seebeck and spin-Seebeck effect in those systems. Superconducting contacts will be used to measure the absolute spin-polarisation of the tunnel current through single-molecule-magnets. The project has fundamental and applicative significance, aiming at exploring both the physics background of Fano resonances and novel ways to create pure spin-currents and their perspective applicability for the reduction of energy consumption in logic elements and energy harvesting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0