Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Transatlantic History of Turkey Husbandry and Breeding using a Multi-Disciplinary Approach

Obiettivo

For 2000 years, turkeys (Meleagris gallopavo) have been kept and raised by indigenous cultures in North and Central America. In the late 15C, European travellers 'discovered' turkeys and quickly introduced them to Europe and beyond. Their popularity has only increased over time, and in both continents, turkeys are now the most commonly raised bird after chicken. Investigations into the emergence of turkey breeding are fundamental to understanding the evolving economic and symbolic relationships between humans and this iconic bird, as well as to provide historical challenges: first, the diversity of the specimens introduced in Europe (subspecies involved, geographic origin) is unknown; second, the diversity of morphologically similar birds raised in the same time (chicken, guinea fowl, peacock) hamper the recognition of early turkeys from America. This research project will pair the zooarchaeological and morphometrics expertise of the applicant, Aurélie Manin, with the biomolecular specialists in the BioArCh group at the University of York, UK, to document and explore turkey husbandry practices in Western Europe from 15C to 19C and its integration in pre-existing backyards. Using combined morphometric and biomolecular analyses this project will: 1) document the origins and intensity of turkey breeding in Europe; and 2) explore the changing socio-economic role of turkeys as they spread through modern Western Europe. Fundamentally, the results of this research will address both archaeological and food production issues by exploring the history of turkey husbandry and providing important data on the evolution of modern breeds, management practices and the resilience of modern poultry industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0