Descrizione del progetto
Fegato grasso e perdita di massa muscolare nel diabete
L’atrofia muscolare si riferisce alla perdita di massa muscolare ed è un grave problema per molti pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), per i quali ha serie conseguenze in quanto comporta scarse prestazioni fisiche e una maggiore incidenza di cadute. Molti pazienti con T2D presentano un accumulo di grasso nel fegato e studi precedenti hanno collegato la steatosi epatica allo sviluppo di atrofia muscolare; i meccanismi esatti, però, non sono noti. Il progetto LiSDMA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà in che modo l’accumulo di grasso nel fegato influisce sul profilo secretorio epatico e determinerà l’impatto di questi prodotti di secrezione sul metabolismo delle proteine muscolari. Questa ricerca innovativa fornirà preziose indicazioni sulle potenziali strategie terapeutiche per combattere l’atrofia muscolare nei pazienti colpiti da T2D.
Obiettivo
Problem: Muscle atrophy is defined as a decrease in muscle mass, and is a major problem in many patients with type 2 diabetes (T2D). Previous studies have linked a fatty liver to the development of muscle atrophy in T2D patients, but the exact mechanisms are unknown. Background: Many T2D patients are characterised by hepatic steatosis. We have preliminary data to suggest that secretion products from the steatotic liver play an important role in the development of muscle atrophy. Aim: we will identify how hepatic steatosis affects the liver secretory profile, and we will determine the impact of these secretion products on muscle protein metabolism. We will also identify novel liver-secreted proteins that are causally related to muscle atrophy, and validate these proteins in patients with hepatic steatosis and T2D. Hypothesis: We hypothesize that hepatic steatosis changes the liver protein secretion profile which negatively impacts muscle mass. We also expect to identify proteins that are causally related to muscle atrophy, and to validate these proteins in patients with liver steatosis and T2D. Methods: We will use a translational approach in which leads from human studies will be investigated in cell- and animal experiments and subsequently tested again in human subjects. We will combine functional metabolic assays, high-throughput molecular biology approaches, cell biology and in vivo studies to investigate whether secretion products from the liver play a role in the development of muscle atrophy. Outcome: This project is the first to investigate whether secretion products from the liver directly contribute to the loss of muscle mass in T2D patients. Our research is innovative and will provide crucial proof-of-concept information to further develop therapeutic approaches to treat or prevent muscle atrophy in T2D patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.