Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using consumer science to improve healthy eating habits

Obiettivo

Although modern consumer can make informed decisions about the types and quantity of food which are best for a healthy lifestyle, an increase in diet-related health problems -caused by unhealthy and over-eating– has been recorded in the European Union in recent years.
The objective of this Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) is to understand what drives consumers to make healthier food choices and provide evidence-based recommendations for stakeholders and policy makers to develop and communicate innovative win-win solutions improving eating habits.
This MSCA will consist of spending 24 months at Cornell University Food and Brand Lab (Partner Organization), under the supervision of Dr. Wansink who is a well-recognised Professor in the field of consumer behaviour. Behavioural economics studies through interviews, lab and field experiments (hypothetical and non-hypothetical) will be carried out. Workshops and courses on food consumer research methods will provide excellent training. Visits to conferences, stakeholders and other research centers (Michigan and Oklahoma State Universities), already scheduled, will be made. Finally, the return at the University of Parma will be instrumental in building on the expertise acquired to improve teaching abilities and to disseminate findings to several stakeholders by organising a workshop in collaboration with the European Food Safety Authority–EFSA (secondment).
Inspired by the finding of his MSCA and striving to maximise the impact of the research outcomes, the candidate is planning to organise public engagement activities, to publish a book intended for the public and papers in highly ranked peer-review journals that will benefit food scientists, agricultural economists and policy makers interested in healthy eating habits. This proposal will be a tremendous opportunity for Dr. Sogari’s career, allowing him to be eligible for a tenure-track position at his home University and become a professional European researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0