Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of sp3-Rich Organofluorine Compounds through Homologation of Boronic Esters

Obiettivo

Organofluorine compounds are highly sought after owing to diverse and numerous applications that take advantage of the unique properties imparted by the presence of one or more C–F bonds. The chemical stability and conformational landscape of molecules, together with the small size of the fluorine atom, has the made the replacement of a C–H or C–OH bond with a C–F one of the most rewarding modifications during the hit-to-lead stage in medicinal chemistry programs. Because many applications are dependent on the absolute and relative configuration of the fluorine-containing group, methods that can introduce such groups in a stereoselective manner are particularly attractive.
The host laboratory has shown that substituted carbon chains can be grown one carbon atom at a time with exquisite control of relative and absolute configuration through iterative homologation of boronic esters with stereochemically-defined lithiated carbamates or benzoates. The latter are formed at low temperature, either through sparteine-mediated enantioselective deprotonation of primary carbamates/benzoates or the enantiospecific deprotonation or tin–lithium exchange of enantiomerically pure secondary carbamates/ benzoates.
Although the process works well for extending a carbon chain with incorporation of carbon-based substituents, the incorporation of carbon atoms bearing electronegative substituents, such as oxygen- or fluorine-containing groups, is challenging. Herein we propose a programme of research to investigate the preparation of enantiomerically enriched organofluorine molecules, specifically those containing trifluoromethyl groups, through lithiation–borylation. The challenges outline above would make such a programme the ideal sharpening stone for the further development of lithiation–borylation. Indeed, a protocol that can introduce carbon atoms bearing electronegative groups would bring us a big step closer to assembly-line synthesis being able to make any molecule.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0