Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of Listerin ubiquitin ligase in MHC-I antigen presentation

Obiettivo

Mammalian cells present a fingerprint of their proteome through the display of endogenous peptides on MHC-I complexes. This allows for CD8+ T cells to recognize and kill cells infected with viruses or other intracellular parasites, or cells accumulating aberrant proteins resulting from malignant transformation. The MHC-I peptides originate from protein degradation by the ubiquitin proteasome system, which is responsible for controlled protein turnover. This would mean that viral proteins, which are typically very stable, would escape monitoring. Nevertheless, cells are able to mount an MHC-I immune response minutes after viral infection. Most MHC-I presented peptides are therefore thought to originate from newly synthesized, defective ribosomal products (DRiPs), rather than proteins at the end of their lifespan. Although there is a growing body of evidence showing that antigen presentation is better correlated with protein synthesis rather than protein stability, characterization of the underlying cellular pathway is lacking. Recently, the E3 ubiquitin ligase Listerin has been shown to mark nascent polypeptides resulting from defective mRNAs for degradation. Here we test the hypothesis that this pathway contributes to the production of peptides for MHC-I loading. Our major aim is therefore to investigate the involvement of Listerin in antigen presentation, using 3 different approaches: I) proof-of-principle experiments analyzing the rate of MHC-I presentation of a model protein, comparing the efficiency of its presentation when expressed from an intact or defective mRNA, and when expressed in WT or Listerin knock-out cells; II) global characterization of the MHC-I peptidome of WT and Listerin knock-out cells using mass spectrometry; III) quantitative analysis of the fraction of newly-synthesized proteins undergoing the RQC pathway, and of its possible correlation with the MHC-I peptidome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0