Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patterns of diffusion and social implications of Massive Open Online Courses (MOOCs): A comparative study between United States and Europe

Obiettivo

The MOOC_DaSI project aims to develop a comparative study between the United States and Europe investigating patterns of diffusion of Massive Open Online Courses (MOOCs) and their contribution to a “smart ad inclusive growth” through: a) broadening access to education and b) providing individuals with better skills. MOOCs have been pointed out as a flexible, customized, cost-effective type of education that may play a key role in the future of higher education. However, the outburst of MOOCs also brought about contrasting arguments and so far empirical research is limited and fragmented. The project will contribute to shed light on this topic investigating two main research questions. The first deals with the organizational aspects of MOOCs diffusion and will explore whether a “European way” to MOOCs can be identified. The second investigates whether MOOCs do contribute in reducing social inequality by a) broadening access to higher education to non-traditional and socio-economically disadvantaged students; b) providing returns on the labour market. Finally, the research project will summarize a series of policy recommendations providing policy-makers with empirical ground for designing effective policies in the context of open educational resources. MOOC_DaSI will adopt an interdisciplinary approach spanning between organizational studies, sociology of education and stratification research. The project will also make use of mixed methods of research, combining qualitative and quantitative data and different methods of analysis. The MOOC_DaSI project will be carried out at the University of Turin (IT) and Stanford University (USA) over a period of 24 months, including a secondment period at the EC-JRC in Seville (ES). The implementation of the project will contribute to enhance the fellow’s expertise and thus the chances to reach her career objectives of establishing an own research group and obtaining future grants for large international projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 176 203,80
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 176 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0