Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peptidergic Neuromodulation of Sensory Representation in the Brain

Obiettivo

Animals interact with and respond to their environment by processing sensory inputs such as visual and auditory cues, touch, taste and smell. How an animal responds to sensory inputs however depends on its internal state (e.g. sleep, wakefulness, stress, fed or starved conditions), such that the same sensory input can produce different behaviours. Neuromodulators play an important role in mediating the internal state of the animal. Neuropeptide Y (NPY) and Gonadotropin-releasing hormone (GnRH) are neuropeptides that are conserved across vertebrates and modulate feeding and reproductive behaviours, antagonistically. They are produced by discrete neuronal populations, and are dispersed widely throughout the brain. Studies suggest that both GnRH/NPY modulate the basal olfactory response by altering the synaptic properties of olfactory receptor neurons. However, it is not known how GnRH/NPY influence the processing of chemosensory information in the olfactory bulb (OB) and ultimately odour driven behaviour. Here, I will use an optically transparent and genetically amenable vertebrate model, zebrafish to study brain function and behaviour. First, I will use genetic methods to specifically label, and visualise the activity of the GnRH/NPY neurons in response to natural odours ex vivo. Next, I will manipulate the activity of these neurons using optogenetics and by expressing neurotoxin/cell ablation genes, and study the effect on olfactory processing in the OB. Finally, after manipulating the activity of GnRH/NPY neurons, I will analyse the effect on odour driven behaviour. This will reveal the role of these neuromodulators in olfactory processing and hence on odour driven behaviour in vertebrates. This project unites my expertise in molecular genetics with that of my host in frontier neuroscience to address a fundamental question of sensory processing, relevant for understanding disorders in which behaviour is decoupled from internal state (e.g. obesity/anorexia).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0