Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of adaptive design and rewiring of Survival-Apoptosis-Mitogenic (SAM) signalling transduction network

Obiettivo

Cell life is not the property of any single protein or gene; rather it emerges from concerted actions of multiple molecules in cellular networks. Current proposal is focused on Signal Transduction Networks (STN) connecting the environment to cell responses. A major challenge is to understand how STN integrate and process environmental signals in a robust and reliable way and how they “compute” cell fate decisions depending on genetic background. To answer this question, the study will be focused on three interconnecting STNs: the Survival (PI3K/PTEN/AKT), Apoptotic (RASSF1/MST/LATS) and Mitogenic (EGFR/RAS/RAF/MEK/ERK) pathways, the SAM network. In the scope of current proposal the methods of signalling network reconstruction will be improved and the SAM network topology will be reconstructed in the panel of cell lines. Based on available data and reconstructed network topology the mechanistic site-specific dynamic model of SAM network will be developed and validated. Model predictions of dependence of signalling outputs behaviour on different perturbations (like small molecule inhibitors and their combinations) and background (mutations and protein expression levels) will be validated. The signalling outputs will be experimentally correlated to the cell fate decisions.

The developed models will relate mutational information to treatment responses in the context of different expression landscapes and they will explain and predict mechanisms of intrinsic and acquired drug resistances, which often cannot be picked up by only intuitive reasoning. During the project the applicant will get training in a range of modern computational modelling, biochemical and molecular biology techniques used to study intracellular signalling networks. As a result, he will acquire skills of efficient integration of wet and dry parts of systems biology which will uniquely qualify him in the field significantly enhancing his career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0