Obiettivo
The application of information systems generates the need for integration and openness in any kind of environment. Hospital information systems, in particular, constitute a scenario where many different and heterogeneous information systems have to cooperate, requiring the establishment of reference models and architectures. A reference model has to include distributed data storage and processing, and must be supported by a common infrastructure and by appropriate standards allowing the exchange and sharing on information. Old applications have to be integrated, and new applications, such as medical imaging, should be possible.
The need for a common framework has already been recognised and established in several projects, such as RICHE (2221) in ESPRIT, Telemed in RACE, and NUCLEUS in AIM. At the same time, standardisation bodies are establishing standards in medical informatics (CEN TC251, or EWOS).
The HOSPITAL 2000 Special Action aims to define, develop and demonstrate a fully integrated hospital information system. It constitutes a first phase of a more general initiative which will implement a wide range of integrated IT solutions in several pilot hospitals. These pilot sites will be used as a permanent showcase where health sector professionals can examine a real hospital of the year 2000. These pilot sites will already act as users in this Special Action.
The results of HOSPITAL 2000 will be a reference model and architecture for the use of IT solutions in hospitals, involving physical interconnection, the software architecture and internal message exchange; corresponding standards will be taken into account. An existing patient management application will be extended and prototype applications developed on laboratory management, medical imaging, nurse scheduling, operating-room management, administrative support and medical record visualisation. Advanced IT solutions, such as patient data cards, will be experimented with.
The planned work will be carried out in close cooperation with the corresponding actions in Ireland and Italy (EDITH, 7507 + 7508), and in close coordination with ESPRIT's RICHE (2221) and AIM's NUCLEUS (2025) projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
1000 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.