Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomic and proteomic analysis of Palaeolithic, Neolithic and Bronze Age humans from Central-Southern Italy

Obiettivo

This project aims at reconstructing the ancestry and oral disease of Palaeolithic, Neolithic and Bronze Age anatomically modern humans from Central-Southern Italy, using genome-wide profiling and mass spectrometry-based proteomic analysis of skeletal remains and mineralised dental plaque (archaeological dental calculus). In Europe, the transition from hunter-gatherer to agricultural communities (Neolithisation) and the Bronze Age migration into Central Europe from the Asian steppe were the most important demographic events since the initial peopling by anatomically modern humans. However, until now, no Palaeolithic and only a few of Neolithic and Bronze age individuals from South Europe have been characterised for genomic analysis. As a consequence, the genetic base of outstanding peopling and migratory processes in prehistoric Europe, such as: (a) the East-West population structure among European hunter-gatherers, and (b) the Neolithic Southern European horizon known as the Cardial culture, still need to be fully understood. Similarly, metagenomic analysis of Palaeolithic and Neolithic dental calculus has been limited to preliminary screening of a limited number of samples, with no associated metaproteomic analysis. What taxonomic groups and metabolic functions were lost or gained with Neolithisation? How this affected oral heath? The genomic characterisation of Palaeolithic, Neolithic and Bronze Age humans from Southern Europe will be integrated with a metagenomic and metaproteomic analysis of dental calculus to produce the richest possible personal “-omics” profiling so far achievable for ancient humans. The two main research objectives are: 1. Integrate Palaeolithic, Neolithic and Bronze Age human genomic data from Central-Southern Italy within the genomic landscape available for all ancient and present-day West Eurasians, and 2. Reconstruct the oral microbiome, and its metabolic interactions with the host, before and after Neolithisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0