Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCRUTINIZING VIRUS-CELL INTERACTIONS: FROM ENSEMBLE TO SINGLE-MOLECULE STUDIES

Obiettivo

Viruses are nano-sized, genome-filled protein containers with metastable mechanical properties. They form by spontaneous self-assembly inside the crowded, heterogeneous environment of the infected cells. While structural characterization of viruses is becoming increasingly more refined, essential questions about the viral life cycle remain unanswered up to date. This includes: (i) how do the capsomeres (capsid proteins) rearrange during the infection cycle of a viral capsid? (ii) What are the interaction forces responsible for successful infection of viral capsids? (iii) Which kinetic parameters govern this process? To address these questions, the present proposal aims to understand the physico-biology behind the binding of viral capsids to their host cell membrane using human adeno virus as a model system. To accomplish these goals I will investigate the structural and mechanical properties of those proteins forming the viral capsids and measure the binding force to the targeted cell membrane. High-speed atomic force microscopy (HS-AFM) will allow me to directly observe the ensemble of proteins in action at high spatio-temporal resolution and under near-to physiological conditions. At the same time Single Molecule Force Spectroscopy (SMFS) will allow to measure directly the magnitude of forces involved in the interactions. Having access to the information on structure as well as to the unbinding dynamics of the capsid proteins, I will be able to build a kinetic model of the first steps of viral infection at the single-molecule level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0