Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling malaria rhomboid proteases as drug targets: usage of molecular cookie cutters to shape novel activity assays and inhibitors.

Obiettivo

Rhomboid proteases from P. falciparum, the causative agent of malaria, play a role in invasion of human red blood cells. The exact role of the individual members is challenging to track, because of difficulties in genetic manipulation of the P.falciparum and the inviability of some loss-of-function mutants. Hence, a chemical strategy is an attractive alternative. Unfortunately, the study of these eukaryotic rhomboids (PfROMs) has rendered impractical to date.

The bottleneck is that the current purification techniques use detergents that eliminate the physiological membrane, yielding low enzyme stability and activity. In its turn, this rules out the use of activity assays and chemical probes to study their function. Encapsulating these proteins in their lipid environment will address these shortcomings. I will develop a detergent free purification method, based on a styrene maleic acid (SMA) polymer that functions as a “molecular cookie cutter”, creating SMA-lipid-protein nanodiscs, which retain their biological properties upon purification.

Using this “molecular cookie cutter” to create lipid nanodiscs, I will isolate PfROMs and develop activity assays in order to identify and optimize novel inhibitors. The most potent and selective candidates will be evaluated in a malaria invasion model to verify the druggability of malaria rhomboids. Furthermore, these novel compounds may serve as leads for a new generation of therapeutic agents.

The straightforward expansion of our approach to other intramembrane proteases may be the game-changer for drug discovery and future therapeutics directed against rhomboids from other species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0