Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic search of RegulAtory elements coNtrOlling autosomal Monoallelic expression

Obiettivo

Autosomal monoallelic expression (MAE) is an epigenetic phenomenon that controls the relative expression of maternal and paternal alleles in thousands of mammalian genes. Despite MAE’s widespread character the molecular mechanisms involved in its establishment and maintenance are yet to be clarified. Recent work shows that the sets of genes subject to MAE are highly consistent across individuals and conserved between human and mouse species. I propose to test that such conservation is due to specific regulatory elements in the genome associated with MAE genes. The strategy to discover such elements is via a systematic analysis of differences in genome-wide MAE patterns. In the outgoing phase of the Fellowship, I will be based in DFCI under the supervision of Prof. A. Gimelbrant. There, I will experimentally map MAE patterns in mice with highly divergent genomic backgrounds and identify loci that consistently differ between strains in whether they are MAE. Using computational methods, I will then determine whether particular motifs are associated with such variable regions. I will further assess the role of the candidate regulatory elements using specific F1 crosses and targeted mutagenesis. The analysis in the mouse will be complemented by comparative analysis of human and chimp matched cells, in order to narrow down the candidate loci list and shed light on the evolution of MAE. Successful completion of this project will establish the first model of genetic control of MAE and open doors to progress in the mechanistic and developmental understanding of MAE. On return to the TCD, under the supervision of Prof. A. McLysaght, I will be the link between two laboratories with a diverse research focus that would not be collaborating unless in the context of this Fellowship. I will emerge from this collaborative work with new skills commensurate with a leading independent researcher in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 063,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 063,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0