Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Molecule Studies on Condensin

Obiettivo

For division of each of our cells, 2 meters of DNA should be replicated, compacted into a few-micrometer size chromosomes that are segregated and distributed via mitosis, so that each daughter cell gets exactly one copy. How this large DNA genome is well organized into such a small volume is one of the hottest issues for the understanding of chromosomes. Condensin, a ring-like structure formed by SMC dimers, kleisin, and two heat domains, embraces DNA and condenses the DNA using ATP hydrolysis. However, the molecular mechanism on how conformational changes of condensin compact DNA is still unknown. Here, the applicant Dr. Je-Kyung Ryu proposes to use two orthogonal single-molecule approaches, “high-speed AFM (HS AFM)” and “single-molecule fluorescent magnetic tweezers” to reveal the molecular mechanism of condensin. HS AFM imaging is a unique technique to record video-rate real-time images for entire structure of a protein in physiological condition with high spatiotemporal resolution (~1nm, ~50ms). In addition, using single-molecule fluorescence microscopy combined with magnetic tweezers, the applicant can understand how the cooperative binding of condensin to DNA correlate with DNA condensation. These two approaches will not only provide most important clues to understand the mechanism of condensin how DNA enters and exits the condensin ring and how condensin shapes chromosome but also include technical advances in single-molecule techniques. This work will be carried out in the laboratory of Prof. Cees Dekker, who is a world leader in HS AFM and single-molecule biophysics of DNA-protein interactions. The applicant’s experts in single-molecule biophysics, fluorescence microscopy, and biochemistry will make synergetic effects with the resources of the Dekker lab to collectively meet the interdisciplinary demands of the innovative effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0