Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proton CT reconstruction with a Cone Beam CT prior

Obiettivo

"Proton therapy has become a superioralternative to conventional radiotherapy for certain clinical indications. It potentially allows to deliver high dose to the tumor while sparing healthy surrounding tissue. However, a reduction of treatment uncertainties is required to fully exploit this advantage and precise knowledge of the relative stopping power (RSP) of the patient tissues on the day of treatment is needed to correctly predict the proton range in the treatment planning system (TPS). Modern imaging technology plays a key role here.

Developing novel methods to produce volumetric images of the patient while positioned on the treatment couch lies at the heart of this proposal. More specifically, I propose to explore strategies to merge proton computed tomography (pCT) and cone beam CT (CBCT) acquired directly in the treatment room based on which accurate dose-of-the-day calculations can be performed. The idea arises from the complementary advantages of proton and X-ray imaging: The former potentially provides a highly accurate volumetric RSP map while the latter produces images of high spatial resolution.

I will develop and implement a ""protonCBCT"" reconstruction algorithm which uses the CBCT data as prior, compensates for image noise through dedicated regularization methods, and builds the pCT image using state-of-the-art reconstruction techniques. I emphasize the clinical applicability of the project: I will A) consider pCT and CBCT data acquired with clinically available imaging technology, B) propose a treatment work flow to incorporate the new protonCBCT imaging, and C) validate our methods using clinically proven treatment planning software.

To my knowledge, a combined pCT/CBCT imaging modality in a clinical context has not been studied yet. It has the potential of providing volumetric images with excellent quality acquired in situ directly prior to a treatment session and could eventually lead to higher treatment quality in proton therapy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0