Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monotonicity in Logic and Complexity

Obiettivo

MiLC will develop logical characterisations of monotone complexity classes, yielding languages and systems which are machine-independent and well suited for reasoning over such classes of functions. Monotone Boolean functions abound in the theory of computation, e.g. in sorting algorithms and clique detection in graphs, and nonuniform classes of monotone functions have been well studied in computational complexity under the lens of monotone circuits.

From the point of view of computation, monotone functions are computed by algorithms not using negation, and this will lead to several recursion-theoretic characterisations of feasible classes such as monotone P, NCi, ACi and the polynomial hierarchy. The main purpose of MiLC will be to capture these classes proof theoretically, by calibrating each class with the formally representable functions of a certain theory. MiLC will work in the setting of Bounded Arithmetic since its techniques are well suited to handling monotonicity, building on recently discovered correspondences with monotone proof complexity. To this end two avenues for controlling monotonicity will be investigated: (a) restricting negation in proofs, inducing monotone witnessing invariants, and (b) restricting structural rules of the underlying logic to eliminate the nonmonotone cases of witness extraction. The aim is to arrive at modular characterisations, where monotonicity of a represented class is switched on or off by the inclusion or exclusion, respectively, of certain structural rules.

Finally MiLC will calibrate these theories with well studied systems in proof complexity, namely monotone, intuitionistic and deep inference systems, under the usual correspondence between theories of Bounded Arithmetic and systems of propositional logic. These tight correspondences ensure that the tools developed in MiLC may be employed to attack certain open problems in the area, reformulating and improving existing bounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0