Descrizione del progetto
Installazione per testare efficientemente gli equipaggiamenti degli aeromobili
Le procedure di sviluppo e collaudo di nuove tecnologie ed equipaggiamenti per gli aeromobili sono fondamentali per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio. Tuttavia, l’attuale processo di collaudo è spesso complesso e costoso a causa della necessità di simulare accuratamente condizioni specifiche. Per affrontare questa sfida, il progetto HYDRO_RIG 3G, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare i test sugli aeromobili creando un’installazione idraulica innovativa che rappresenti accuratamente i sistemi degli aeromobili. Questa installazione incorporerà sia i sistemi standard che le capacità di simulazione avanzate dell’aeromobile, consentendo di testare in modo realistico la perdita di pressione, il volume e altri effetti critici. Fornendo una soluzione di collaudo più efficiente e snella, il progetto migliorerà in modo significativo la valutazione degli equipaggiamenti degli aeromobili, portando a una maggiore sicurezza, a una riduzione dei costi e a una maggiore efficienza complessiva dell’industria aeronautica.
Obiettivo
"Clean Sky 2 aims to deliver full-scale in-flight demonstration of novel architectures and configurations. This ambitious goal implies the development of a huge number of innovative technologies and systems which must be properly tested on ground and in flight.
Indeed, in the certification of any aircraft device, the qualification tests are essential and mandatory as part of the Validation & Verification process. This tests will enable demonstrate that the related equipment is compatible with all Environmental and Performance conditions put on top of the development phase and conceived during the requirements definition.
Current trends in aeronautics lead to an increase in electrical systems, which must be combined with hydraulic ones, especially in critical aircraft control surfaces, as ailerons. Ensuring properly operation of both type of systems, stand-alone or integrated mode, is an essential step so developing test benchs fully representative of the A/C network will be a key issue.
Under this framework, the project HYDRO_RIG 3G has been conceived to develop an A/C representative hydraulic installation that integrates all the A/C hydraulic system equipment, considering hydraulic generation and distribution and the corresponding sensors representative of flight test instrumentation (FTI) in order to reproduce complete A/C conditions that will be present in the Regional FTB#2 Demonstrator regarding to the actuation of hybrid surfaces as ailerons. The system will be designed fully representative of A/C environment like volume, pressure loss, etc. For this, it will be necessary to simulate all components that integrate the system. FTI sensors will be installed with a wireless system. Commercial components to be used in the hydraulic system shall be fully representative of A/C environment like volume, pressure loss, etc. For this, it will be necessary to simulate all components that integrate the system.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23200 LA CAROLINA JAEN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.