Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The EUropean TRAnsplantation and INnovation (EU-TRAIN) consortium for improving diagnosis and risk stratification in kidney transplant patients

Obiettivo

Rejection is the major cause of allograft failure with dramatic consequences in terms of mortality, morbidity and increased cost for the society. The field of transplantation lacks a robust assessment of risk stratification. Thus, it impairs the development of relevant clinical trials to address graft and patient outcomes. We formed the EU-TRAIN project by gathering reference kidney transplant centres in a fully operating European network including 12 partners. Our ambitious but realistic goals are: to provide clinicians with innovative and accessible tools for early prediction of individual risk of allograft rejection and transplant loss; to personalise clinical management and treatment and; to improve allograft outcomes. This project will engineer a risk stratification system applied to kidney transplant patients by analysing the integration of several layers of data (clinical, histological, immunological data as well as gene expression and novel biomarkers) - the TRAnsplant Comprehensive Evaluator of Risk (EU-TRACER). EU-TRACER will be generated and validated in 2 dedicated studies including a randomised control trial. Translation to patients will be achieved by delivering: 1) A multiplex non-invasive biomarker system for the stratification and immune monitoring of low and high risk kidney recipients; 2) A prognostic system for individual risk stratification for allograft rejection and failure that will assist decision making via an interactive web interface. The EU-TRACER, developed with our 3 industrial partners, will define a new standard of care in transplantation. The EU-TRACER will have the potential for a large implementation and diffusion in other centres in Europe and will be suitable for industrial collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 425,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 054 248,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0