Descrizione del progetto
Valutazione delle architetture dei sistemi elettrici in velivoli più elettrici
I futuri aeromobili più elettrici (MEA, More Electric Aircraft) possono affrontare le limitazioni di peso e spazio attraverso il collaudo, la verifica e la convalida di architetture di sistemi elettrici efficienti, affidabili ed economici. Il progetto AEMS-IdFit, finanziato dall’UE, consentirà ai progettisti di MEA di valutare le tecnologie e le architetture dei sistemi elettrici. Il progetto svilupperà modelli generici di sistemi elettrici di aeromobili al fine di replicare le risposte alle misure sperimentali e ai dati di progettazione dei produttori in varie condizioni operative. AEMS-IdFit intende migliorare la comprensione di numerosi parametri, consentendo la selezione e lo sviluppo di dati sperimentali adatti e l’identificazione dei parametri e di metodi di adattamento in base alla loro complessità. In definitiva, questo progetto contribuirà a una comprensione completa dei sistemi elettrici nei futuri MEA.
Obiettivo
                                The AEMS-IdFit (Aircraft Electrical Model Simulation Identification and Fitting Toolbox) project addresses the requirement for developers of future MEA aircraft to select technologies and to test, verify and validate electrical system architectures. The limitations of weight and space are important, so there is a need to test, verify and validate reliable, efficient and cost-effective architectures and a wide range of operating conditions.
The general objective of the AEMS-IdFit project is to adapt and develop generic models of aircraft electrical systems to reproduce the response from experimental measurements and manufacturers design data under different operating conditions, giving a full-representation of electrical systems dynamics. These models are based on the right knowledge of a set of parameters in such a way that, based on experimental data, reliable parameter identification and fitting methods will be selected and developed according to its complexity. Taking into account the wide range of the devices operating conditions, mapping algorithms will be developed as well, in order to generalize the parameter calculation taking into account the dependence of the parameters on the operating conditions. On the other hand, methods to optimize the parameter model updating process will also be developed.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        