Descrizione del progetto
Sistema innovativo per condizionatori d’aria elettrici
La maggior parte dei processi industriali di ingegneria chimica incorpora sistemi di controllo multivariabile, che si trovano in varie applicazioni come condizionatori d’aria, frigoriferi e persino nelle automobili. Il progetto MULTIECS, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema di controllo multivariabile (MCS) specifico per i condizionatori d’aria elettrici. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di tecniche di linearizzazione estese, basate su una modellazione termodinamica orientata al controllo. Scopo del progetto sarà quello di creare modelli di ordine basso in grado di funzionare in tempo reale che possano essere calibrati utilizzando i risultati dei test forniti dal Topic Manager. La progettazione del MCS sarà effettuata in ambiente MATLAB/Simulink per garantire la conformità agli standard di certificazione. In seguito all’esito positivo della simulazione, la convalida sperimentale sarà condotta presso le strutture del Topic Manager.
Obiettivo
The goal of this project is the development of a Multivariable Control System (MCS) by means of extended linearization techniques, based on a control-oriented thermodynamical modelling for the electric air conditioning pack. The focus will be on developing real-time capable low-order models. In a second step, these models will be calibrated using test results from the Topic Manager. The subsequent MCS design will be performed in the Matlab/Simulink environment, in order to guarantee compatibility with the Topic Manager certification standards and processes. After successful simulation of the MCS implementation in Matlab/Simulink, an experimental validation of the MCS is aimed at the Topic Manager’s facilities. The different objectives of the MULTIECS project are itemized as follows:
• Derivation of symbolic control-oriented models for the electrical air-conditioning.
• Efficient parameter identification of the nonlinear dynamic models to used in the MCS design aiming a small number of necessary test cases.
• Development of the multivariable optimal control structure in the Matlab/Simulink taing advantage of the extended linearisation techniques, especially the SDRE design.
• Assessment by simulations and experimental validation of the multivariable control system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.