Descrizione del progetto
Un nuovo filtro di purificazione dell’aria per le cabine degli aeromobili
Lo spazio ristretto all’interno delle cabine degli aeroplani crea un ambiente in cui i germi si diffondono facilmente e le sostanze inquinanti si accumulano, con conseguente cattiva qualità dell’aria. Normalmente si utilizzano per la purificazione i filtri dell’aria per particolato ad alta efficienza, ma essi catturano esclusivamente le particelle e non sono in grado di eliminare altri agenti inquinanti o di disattivare contaminanti biologici come batteri, virus e funghi. Per affrontare il problema, il progetto BREEZE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un filtro innovativo per la purificazione dell’aria, che utilizzerà una combinazione di adsorbimento e ossidazione fotocatalitica, con LED a luce UVA come fonte di irradiazione. Il progetto si concentrerà sulla convalida dell’efficacia della tecnologia nella rimozione di composti organici volatili, ozono e contaminanti biologici. Inoltre, la durata del filtro dell’aria sarà collaudata in condizioni di pressione e umidità reali.
Obiettivo
An aircraft cabin is a unique environment due to the extremely high density of occupation and limited available air volume. This favours the dispersion of germs and the accumulation of pollutants such as Volatile Organic Compounds (VOCs), polybrominated diphenyl ethers (PBDEs) and ozone, which lead to poor air quality affecting travellers and employees. On the majority of aircrafts, air treatment consists of High Efficiency Particulate Air (HEPA) filters, which can trap particles but do not remove other pollutants (i.e. VOCs, ozone) and bio-contaminants (bacteria, viruses or fungi) are not inactivated. There is a need of efficient technologies capable of removing pollutants and bio-contaminants under aircraft environmental conditions while fulfilling constraints imposed by the size, weight and energy consumption.
BREEZE project will develop an alternative air purification filter based on combined adsorption and photocatalytic oxidation using UVA-LEDs as irradiation source. The efficiency of BREEZE technology will be validated for the elimination of VOCs (>85% removal), ozone (up to 80% removal) and bio-contaminants such as bacteria and viruses (>95% inactivation). Ageing tests will be carried out in order to validate under real pressure and humidity conditions the air filter durability, which will be of at least 3,000 h. The optimised BREEZE device (including also a particulate filter) will be finally integrated in an Environment Control System demonstrator in topic manager’s facilities for its final validation in a real environment.
The results obtained will be employed for the evaluation of BREEZE impacts i) focusing on safety and security (Risk Assessment); ii) from an environmental point of view (Life Cycle Assessment and Environmental Technical Verification) and iii) on the economy (Benefit Cost Analysis). Market uptake will be boosted by means of Dissemination activities aimed at spreading BREEZE results and impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.