Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanostructured gripping material for clamping complex workpieces

Obiettivo

Complex high-value pieces are a growing field, particularly in high requirement sectors like the aeronautic, and especially in Europe, where 30-40% of worldwide manufacturing of these pieces is concentrated. Remarkable examples of these pieces are fuselage structures and complex pieces of the jet engines (large pieces with complex geometries, requiring (up today) several consecutive clamping-machining operations and several workholding fixtures). Actual clamping systems for these pieces (mechanical, electromagnetic and vacuum) are complex systems with some fixture-piece clamping elements which create the required union forces and are not fulfilling markets demands.FRESMAK in collaboration with POLYMAT (University of Basque Country), has developed an alternative innovative clamping solution, called TGRIP, based on the principle of reversible adhesion. The developed adhesive is a nanostructured bi-phase material with different adherence phases that is controlled with the temperature. Temperature governance allows to stick and unstick any kind of materials with a high clamping force and without compromising cutting areas.Main features of TGRIP that make it appropiate to respond to High Valued Complex Component clampling for machining needs that are not covered with existing solutions:• Adequate for complex high-value machining: High clamping force (1100N/cm2), Doesn’t damage neither deform pieces, Allows uniform adhesion distribution (Reduction of vibrations) Doesn’t compromise working areas, Works with any kind of material• Cost-effective technology (50%-70% cheaper than clamping alternatives): low technology, operation and maintence cost.• Environmentally friendly technology: Reusable and recyclable technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRESMAK SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 374 454,00
Indirizzo
ARABA KALEA 45
20800 ZARAUTZ
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 963 506,25
Il mio fascicolo 0 0