Obiettivo
Positive peer experiences are crucial for young people’s health and wellbeing. Accordingly, multiple studies (including my own) have described long-term negative psychological and behavioral consequences when adolescents’ peer relationships are dysfunctional. Paradoxically, knowledge on adult social consequences of adolescent peer experiences –relationships with others a decade later - is much less extensive. Informed by social learning and attachment theory, I tackle this gap and investigate whether and how peer experiences are transmitted to other social contexts, and intergenerationally, i.e. passed on to the next generation. My aim is to shed light on how the “ghosts from peer past” affect young adults’ relationships and their children. To this end, I examine longitudinal links between adolescent peer and young adult close relationships and test whether parents’ peer experiences affect offspring’s peer experiences. Psychological functioning, parenting, temperament, genetic, and epigenetic transmission mechanisms are examined separately and in interplay, which 1) goes far beyond the current state-of-the-art in social development research, and 2) significantly broadens my biosocially oriented work on genetic effects in the peer context. My plans utilize data from the TRAILS (Tracking Adolescents’ Individual Lives’ Survey) cohort that has been followed from age 11 to 26. To study intergenerational transmission, the TRAILS NEXT sample of participants with children is substantially extended. This project uniquely studies adult social consequences of peer experiences and, at the same time, follows children’s first steps into the peer world. The intergenerational approach and provision for environmental, genetic, and epigenetic mediation put this project at the forefront of developmental research and equip it with the potential to generate the knowledge needed to chase away the ghosts from the peer past.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.