Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the evolution of plasmid-mediated antibiotic resistance in real life scenarios

Obiettivo

Antibiotics are essential tools in modern medicine and are indispensable not only for the treatment of infectious diseases but also to support other key interventions such as surgery and cancer chemotherapy. However, the extensive and inappropriate use of antibiotics has fuelled the spread of resistance mechanisms in pathogenic bacteria, leading to the dawn of a post-antibiotic era. Plasmids play a pivotal role in the evolution of antibiotic resistance (AR) because they drive the horizontal transfer of resistance genes between pathogenic bacteria by conjugation. Some of these plasmid-bacterium associations become particularly successful, creating superbugs that spread uncontrollably in clinical settings. The rise of these clones is mainly constricted because plasmids entail a fitness cost when they arrive in a new bacterial host. This cost can be subsequently alleviated through compensatory adaptation during plasmid-bacterium coevolution. Despite the importance of this cost-compensation dynamic in the evolution of plasmid-mediated AR, it remains completely unexplored in clinical contexts. In this project I plan to bridge this gap by exploring the genetic basis underlying the evolution of plasmid-mediated AR in clinically relevant scenarios. We will study, for the first time, the intra-patient transmission, fitness cost and adaptation of AR plasmids in the gut microbiome of hospitalized patients (obj. 1). We will analyse the molecular mechanisms that determine the success of AR plasmids and bacterial clone associations (obj. 2). Finally, we will develop new technology to test how antibiotic treatments affect AR plasmids dynamics in the gut microbiome at an unprecedentedly high-resolution (obj. 3). This ground-breaking project will allow a new understanding of the evolution of plasmid-mediated AR in real life, opening new research avenues and providing a major step towards meeting one of the central challenges facing our society: controlling the spread of AR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 791,98
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 791,98

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0