Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding HIV-specific B cell function and viral immunogenicity

Obiettivo

I will establish how abnormal B cell behaviour contributes to the generation of HIV neutralising antibodies by studying B cell biology: Previous studies show that broadly neutralising HIV antibodies are the most highly-mutated human antibodies ever isolated, with unusually long binding loops and polyreactivity, suggestive of changes to B cell tolerance and germinal centre selection mechanisms. These remarkable antibodies develop only during HIV infection, concurrent with immune dysfunction, not following vaccination. Crucially, the cellular processes whereby these antibodies arise need to be elucidated and I hypothesize that doing so using RNAseq, flow cytometry and imaging B cell activation will answer why only a minority of HIV+ individuals develop neutralization breadth. Moreover, B cell dysfunction is associated to a range of malignancies and autoimmune diseases and, while much has been learnt from model antigens in mouse models, HIV infection provides a uniquely well-characterised human model to study B cell regulation. Another fundamental question is whether strain-specific antibodies are a stepping-stone to breadth, or a detour that must be eliminated in vaccination. I have shown that the best serum neutralization activity induced via stabilized HIV envelope protein immunization predominantly targets a strain-specific glycan hole, similar to many early responses observed in infection before broad neutralising activity develops. Therefore, I will determine whether non-neutralising and strain-specific antibodies affect the development of breadth by isolating a range of antibodies raised during viral infection from individual donors and comparing binding affinities, clonal ontogenies and B cell receptor activation. Defining the impact of competition between antibody specificities during HIV infection will be directly translatable to developing vaccines for other pathogens where cross-reactivity is a key factor such as Influenza, Dengue and Zika viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 269,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 269,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0