Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bilayered ON-Demand Scaffolds: On-Demand Delivery from induced Pluripotent Stem Cell Derived Scaffolds for Diabetic Foot Ulcers

Obiettivo

This program’s goal is to develop a scaffold using a new biomaterial source that is functionalised with on-demand delivery of genes for coordinated healing of diabetic foot ulcers (DFUs). DFUs are chronic wounds that are often recalcitrant to treatment, which devastatingly results in lower leg amputation. This project builds on the PI’s experience growing matrix from induced-pluripotent stem cell derived (iPS)-fibroblasts and in developing on-demand drug delivery technologies. The aim of this project is to first develop a SiPS: a scaffold from iPS-fibroblast grown matrix, which has never been tested as a source material for scaffolds. iPS-fibroblasts grow a more pro-repair and angiogenic matrix than (non-iPS) adult fibroblasts. The SiPS structure will be bilayered to mimic native skin: dermis made mostly by fibroblasts and epidermis made by keratinocytes. The dermal layer will consist of a porous scaffold with optimised pore size and mechanical properties and the epidermal layer will be film-like, optimised for keratinisation.
Second, the SiPS will be functionalised with delivery of plasmid-DNA (platelet derived growth factor gene, pPDGF) to direct angiogenesis on-demand. As DFUs undergo uncoordinated healing, timed pPDGF delivery will guide them through angiogenesis and healing. To achieve this, alginate microparticles, designed to respond to ultrasound by releasing pPDGF, will be interspersed throughout the SiPS. This BONDS will be tested in an in vivo pre-clinical DFU model to confirm its ability to heal wounds by providing cells with the appropriate biomimetic scaffold environment and timed directions for healing. With >100 million current diabetics expected to get a DFU, the BONDS would have a powerful clinical impact.
This research program combines a disruptive technology, the SiPS, with a new platform for on-demand delivery of pDNA to heal DFUs. The PI will build his lab around these innovative platforms, adapting them for treatment of diverse complex wounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 135,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 372 135,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0