Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing human cortex development and malformation with single-cell transcriptomics

Obiettivo

Technologies to sequence single-cell transcriptomes (scRNA-seq) are revolutionizing our ability to analyze cell composition and differentiation in complex tissues. In parallel, recent innovations allow the generation of three-dimensional tissues from stem cells that recapitulate human development. In this proposal, we will focus on human cortex development modelled by cerebral organoids. Our vision is to create an integrative single-cell transcriptomic platform to reconstruct cerebral organoid development, and dissect network alterations that lead to human brain malformations. Our project will be advanced through the following objectives:

1. Single-cell transcriptome-coupled lineage tracing: We will use cellular barcoding to label individual cortical progenitor cells, trace their output and lineage trees with high-throughput scRNA-seq, and quantify lineage transition probabilities between cell types.

2. Gene knockout screens in mosaic organoids: We will use CRISPR/Cas9 to perform genetic screens of up to 100 genotypes in mosaic organoids to understand mechanisms that regulate cell lineage decisions during cortex development.

3. High-throughput reconstructions of cortex malformations: We will generate cerebral organoids from patients with cortical malformations and reconstruct networks and infer differentiation hierarchies using high-throughput and lineage-coupled scRNA-seq. We will spatially resolve network aberrations using sequential fluorescence in situ hybridization (seqFISH).

ORGANOMICS provides an entirely new quantitative direction to study human corticogenesis. We will build high-resolution models of cortex development by measuring the expression and function of genes in thousands of single cells. Our interdisciplinary project will lead to groundbreaking insight into mechanisms underlying neurodevelopmental diseases. Our general strategy can be extended to various other organ systems where protocols to generate in vitro counterparts can be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 171 787,35
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 171 787,35

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0