Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering super-Earths using Artificial Intelligence

Obiettivo

The discovery of extrasolar planets - i.e. planets orbiting other stars - has fundamentally transformed our understanding of planets, solar systems and our place in the Milky Way. Recent discoveries have shown that planets between 1-2 R are the most abundant in our galaxy, so called super-Earths. Yet, they are entirely absent from our own solar system. Their nature, chemistry, formation histories or climate remain very much a mystery. Estimates of their densities suggest a variety of possible planet types and formation/evolution scenarios but current degeneracies cannot be broken with mass/radius measures alone. Spectroscopy of their atmospheres can provide vital insight. Recently, the first atmosphere around a super-Earth, 55 Cnc e, was discovered, showcasing that these worlds are far more complex than simple densities allow us to constrain.
To achieve a more fundamental understanding, we need to move away from the status quo of treating individual planets as case-studies and analysing data ‘by hand’. A globally encompassing, self-consistent and self-calibrating approach is required. Here, I propose to move the field a significant step towards this goal with the ExoAI (Exoplanet Artificial Intelligence) framework. ExoAI will use state-of-the-art neural networks and Bayesian atmospheric retrieval algorithms applied to big-data. Given all available data of an instrument, ExoAI will autonomously learn the best calibration strategy, intelligently recognise spectral features and provide a full quantitative atmospheric model for every planet observed. This uniformly derived catalogue of super-Earth atmospheric models, will move us on from the individual case-studies and allow us to study the larger picture. We will constrain the underlying processes of planet formation/migration and bulk chemistries of super-Earths. The algorithm and the catalogue of atmospheric and instrument models will be made freely available to the community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0