Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Human iPS Cell-Derived Artificial Skeletal Muscle for Regenerative Medicine, Disease Modelling and Drug Screening

Obiettivo

Skeletal muscle is the most abundant human tissue and contains mainly post-mitotic nuclei. It also expresses the largest gene known in nature – dystrophin – whose mutations cause Duchenne muscular dystrophy, the most frequent and incurable childhood muscle disorder. These characteristics create hurdles that negatively impact on the development of therapies for muscle diseases, ranging from acute tissue loss to chronic neuromuscular disorders. Moreover, a lack of humanised models of muscle regeneration delays the understanding of its regenerative dynamics.

My work has pioneered the use of human induced pluripotent stem (iPS) cells to generate genetically corrected myogenic cells for the autologous cell therapy of muscular dystrophies. Here I propose to exploit this technology together with biocompatible materials to develop three dimensional, iPS cell-derived, patient-specific artificial muscles. These bioengineered skeletal muscles will provide a model to study human muscle regeneration and a platform for tissue engineering and therapy development for severe muscle diseases.

The project will be developed in two phases. First we will develop the iPS cell-derived muscle in vitro, introducing cell types and stimuli necessary to obtain a functional tissue. In the second phase we will exploit the muscle “organoids” for regenerative medicine and drug development. Specifically, we will investigate the artificial muscle potential for tissue replacement in vivo and then model different muscular dystrophies in vitro to screen drugs with therapeutic relevance. Finally, we will combine the tools and knowledge developed in the two aforementioned areas into a novel platform to optimise skeletal muscle gene and cell therapies. This project will bring together tissue engineering, drug development and cell therapy under the same translational technology, advancing the understanding of pathogenesis and the development of therapies for muscle diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 738,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 738,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0