Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-pyrites associated with organic material in ancient stromatolites: a new proxy attesting for their biogenicity

Obiettivo

Identifying Archean fossil remains from the Earth’s early biosphere is ambitious and determining the biological origin and the associated metabolic pathways present in these fossils is one outstanding question in the bigger quest of how life evolved on Earth. Stromatolites and Microbially Induced Sedimentary Structures (MISS) are considered as one of the earliest evidence of Life in Earth’s history, and can be found from the Archean to the present time. Stromatolites are “attached laminated, sedimentary growth structure accretionary away from a point of initiation”, and their morphological comparison with actual structure prevail for assessing the microbial origin of ancient stromatolite in the geological record. However, experimental studies have shown that abiotic precipitation can also form structures with a similar morphology. Therefore stable isotope proxies have been used to identify past microbial metabolisms even if abiotic processes can also produce similar isotope composition. Therefore new biogenicity criteria are needed to be determined by studying modern and ancient stromatolites and by comparing them to abiotic experiment. Stromatolites and MISS contain submicrometer sulfides (pyrite) that can have recorded large isotopic variations, interpreted as reflecting the influence of various microbial metabolisms like microbial sulfate reduction and iron respiration. STROMATA proposes to define new criteria based on actual stromatolite and to test the earliest traces of life by studying in situ these nano-pyrites in various emblematic and well-characterized samples from the Archean. STROMATA will be the first far-reaching scientific in situ study of nano-pyrite in ancient (3.4 to 1.9 Ga) and modern microbial mats and stromatolites and will compare the results with experimentally produced abiotic pyrite. Due to the small scale of the pyrite, STROMATA will develop an original in situ approach by combining state of art techniques, SIMS, NanoSIMS, FEG-TEM, XANES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 060 250,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 060 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0