Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Rules of Interpretation of Customary International Law

Obiettivo

This ERC proposal revolves around the rules of interpretation of customary international law (CIL). CIL along with treaties are the rules most often used in international law. However, whereas rules of interpretation of treaties have been enshrined in Articles 31-33 of the Vienna Convention on the Law of Treaties (VCLT), the rules of interpretation of CIL have not been the subject of critical study. This gap becomes even more pronounced if we consider that interpretation plays a key role in every judicial case, and that one of the basic markers of effectiveness of any legal system is its predictability. By not knowing the rules that govern the interpretation of CIL, we end up playing a ‘game’ the rules of which are unknown, and by consequence predictability is far from guaranteed.
Therefore the aim of this project is to determine the existence and to examine the content of the rules of interpretation of customary international law. It will: 1) prove the theoretical validity of CIL being open to interpretation; 2) induce the rules of interpretation of CIL and their content; 3) track the points of convergence/divergence and reasons thereof amongst rules of interpretation of CIL, treaties and unilateral acts as they evolve through time; and 4) create a set of articles/guidelines on the interpretation of CIL.
The results will influence the study and theory of CIL; will lead to a re-conceptualization of the theory of sources of international law; will spark a long overdue debate on the interaction between sources of international law; will further our understanding of the process of interpretation and of the basic precepts of the international legal system; and its findings will become the staple point of reference by any ‘user’ of international law.
Its ultimate outcomes will clarify the foundations of the international legal system, reduce normative conflict, and provide greater legal certainty and foreseeability in all international law-related interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 480 708,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 708,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0