Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A neurosplenic pathway coupling Immunity and Hypertension

Obiettivo

Hypertension (HTN) is a leading cause of morbidity and mortality worldwide. During past decades, several therapies have been developed to afford an optimal blood pressure (BP) regulation. However, the prevalence of uncontrolled HTN continues to rise, with a number of patients still resistant to all ongoing antihypertensive treatments, raising unsolved mechanistic challenges. In the last years, the most attractive novelty in HTN postulated that immune system has a crucial role in BP raising, as well as in end-organ damage. Several advances have been done in this field, but clear mechanistic explanations of how the immune system gets activated under hypertensive challenges is still unknown. It is becoming increasingly clear that, even in the regulation of body hemodynamic, the immune system and the autonomic nervous system serve as two major “sensory organs” capable to be activated upon manifold hits that perturb homeostasis. SymPAtHY is a multidisciplinary strategy aimed at discovering how nervous and immune systems couple in HTN. The concept of this project is to dissect the neuro-immune pathway responsible for BP rising and end-organ damage. The articulation in 3 MAIN AIMS will allow to afford the mechanistic insights from different perspectives. The overall objectives are as follows: 1) Central nervous system relay station coupling immunity and hypertension. 2) Splenic immune mechanisms: from sympathetic drive to T cell egress; 3) T cells in target organs: from the spleen to vessels and kidney. The results of this strategy will unravel important new mechanistic insights in HTN and particularly will have significant implications for understanding how immunity and autonomic nervous system cooperate to rise BP. Based on the emerging view of HTN as an “immune disorder”, we believe that this strategy will add decisive knowledge in this field that could pave the way for developing immunotherapies for the treatment of resistant HTN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 831,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 831,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0