Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future business models for the Efficient recovery of Natural and Industrial secondary resources in eXtended supply chains contexts

Descrizione del progetto

Modelli di business per prodotti e servizi sostenibili

La delocalizzazione degli impianti di produzione e l’instabilità di diversi settori industriali costituiscono sfide cruciali per l’UE, da cui evince la fondamentale importanza di rivalutare e adattare i modelli di business per garantire prodotti e processi sostenibili. L’impiego delle tecnologie digitali e lo sfruttamento delle risorse secondarie recuperabili che vengono attualmente sprecate potrebbero consentire all’UE di soddisfare queste nuove esigenze. Il progetto FENIX, finanziato dall’UE, prende in esame i modelli di business e le strategie industriali che si basano sul paradigma dell’economia circolare, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di prodotti e servizi che saranno dimostrati all’interno di impianti pilota esistenti, opportunamente riconfigurati e integrati. I risultati del progetto dispongono delle potenzialità di permettere un facile riutilizzo, la riconfigurazione e la modularizzazione dei sistemi di produzione, nonché di sfruttare la sovraccapacità dei centri industriali in tutta Europa e di dar loro una nuova vita.

Obiettivo

The European Union faces several challenges caused by globalization. Both the delocalization of production plants (leading to more imported products) and the instability characterizing several industrial sectors force economies to re-think their business models and re-adapt them in a new context, where the sustainability of products and processes is more relevant. Within this overall framework, the need to think about innovative business models and industrial strategies, able to answer to these new requirements is mandatory. One chance is the exploitation of digital technologies. Another is the exploitation of secondary (and critical) resources that, currently, are wasted without any recovery. The project FENIX wants to consider both these issues and their potential at the same time, proposing something that could allow Europe to re-appropriate its pertaining position in the global market. The idea is to study innovative business models and industrial strategies (based on the circular economy paradigm) enabling the development of new product-services through the definition of novel supply chains, resulting from an unconventional mix of current ones. This could allow the easy re-use, reconfiguration and modularization of production systems, the exploitation of overcapacity and the renaissance of industrial poles all over the Europe. Furthermore, the circular economy driven business models and industrial strategies proposed by project FENIX will be demonstrated in existing pilot plants, adequately reconfigured and integrated based circular economy needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE GESELLSCHAFT FUR SYSTEM- UND AUTOMATISIERUNGSTECHNIK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0