Descrizione del progetto
Migliorare la gestione del rischio nei biomateriali
I biomateriali svolgono un ruolo rivoluzionario nella medicina moderna, in quanto vengono utilizzati nelle applicazioni mediche per sostenere, migliorare o sostituire i tessuti danneggiati o le funzioni biologiche. Tuttavia, quando i biomateriali entrano in contatto con il corpo umano, spesso si verificano reazioni avverse impreviste, come infiammazioni o infezioni. Il progetto PANBioRA, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma modulare per valutare questi rischi da varie posizioni e su diverse scale di lunghezza. Questa piattaforma comprende la risposta anticorpale, la citotossicità/genotossicità a livello cellulare, nonché gli effetti sistemici e locali a livello di tessuti e di organo su chip. Consentendo una valutazione del rischio efficiente in termini di tempo e costi dei nuovi biomateriali sia in condizioni di salute che di malattia, questo progetto intende ridurre al minimo gli effetti collaterali e migliorare i risultati clinici, riducendo così i costi e i tempi dell’assistenza sanitaria.
Obiettivo
PANBioRA aims at providing a comprehensive solution for the time- and cost-effective risk assessment of i) new biomaterials under health or disease states or ii) a given biomaterial for each patient in a personalized manner. It will standardize the evaluation of biomaterials and open the venue for pre-implantation, personalized diagnostics for biomaterial based applications.
PANBioRA will provide a modular platform to assess risks at different aspects and length scales. This comprises antibody response, cytotoxicity/genotoxicity at cell level, systemic and local effects at tissue and connected tissues (organ-on-a-chip) level. Moreover, physicochemical and biomechanical characterisation as well as predictive modelling at systems level will complement the system. This will be achieved by connecting testing modules in a structure supported by web-based modelling and risk radar tools together with a biomechanical testing system.
The platform will incorporate standardized protocols yielding significantly more information than the current methods for biomaterial risk assessment. Its accuracy will be demonstrated using known reference materials and validated in a pre-clinical setting.
PANBioRA will for the first time, predict the patient specific response to a given biomaterial before its implantation. This measure will allow for the selection of the best suitable material, minimizing side effects and improving health outcomes.
It will also accelerate the process of validation of the biocompatibility of new devices by providing an automated, comprehensive process for the parallel assessment of risks at different scales aiding new biomaterial discovery and commercialisation.
Altogether, PANBioRA will lead to a substantial economic impact due to a reduction of the amount of tests, decrease in healthcare costs due to complications. It will provide the necessary tools proper risk management related to biomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.