Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbohydrate-based fine chemicals: Development of a glycosylation platform cell factory and optimization of downstream processing for the sustainable production of glycosides.

Obiettivo

CARBAFIN will develop, based on an integrated biocatalytic production technology, a radically new value chain for the utilisation of surplus sucrose from sugar beet biomass in the EU. CARBAFIN will demonstrate bio-based co-production of a functional glucoside and fructose. The glucoside products of CARBAFIN (glucosylglycerol, cellodextrin) have large-scale uses in nutrition and feed, cosmetics and detergents. Fructose is exploited in the production of 5-hydroxymethylfurfural (HMF), a versatile chemical building block currently considered for making bio-based plastics. Leading platform technologies in biocatalytic cell factories and downstream processing, conjointly optimised in CARBAFIN for performance efficiency and cost-effectiveness under full integration of LCA and economic evaluation, are key to make industrial co-production of glycosides and HMF via fructose competitive in today's markets. In addition, CARBAFIN contributes to the establishment of new, fully renewables-based value chains across the European industries, linking the sugar industry sector to the cosmetics, chemicals, polymer and detergents sectors and strengthening the sugar industries' role in food and feed. It supports the efficient cascading use of sugar beet-derived sucrose in combination with biomass-derived base chemicals (e.g. glycerol, glucose). CARBAFIN's HMF production aims at replacing petroleum-based chemicals with bio-based building blocks. CARBAFIN will thus contribute to development of a chemical industry that is low-carbon, resource-efficient and sustainable. CARBAFIN will help Europe to maintain global leadership in industrial biotechnology and secure position as innovation leader in sugar-based products. CARBAFIN's innovations will involve broadly the engagement of societal actors with particular emphasis on consumer awareness and acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACIB GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 570 576,25
Indirizzo
KRENNGASSE 37/2
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 570 576,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0