Descrizione del progetto
Far aumentare la popolarità della radio tra i giovani
In un mondo in cui gli smartphone e le piattaforme di streaming musicale regnano sovrani, la radio tradizionale si trova ad affrontare una sfida esistenziale. Nonostante la sua duratura popolarità, gli ascolti della radio, soprattutto tra le persone giovani, sono in costante calo. A causa dell’ascesa di servizi concorrenti e della mancanza di funzioni interessanti, la radio ha faticato a tenere il passo con le richieste della generazione di oggi, esperta di tecnologia. In quest’ottica, il progetto HRadio, finanziato dall’UE, intende colmare il divario tra la radio e l’era digitale. Sfruttando la potenza della tecnologia ibrida, il progetto integrerà perfettamente la distribuzione radiofonica a costi contenuti con funzionalità online innovative. Servizi personalizzati, funzionalità intuitive e un maggiore coinvolgimento degli utenti sono solo un assaggio di ciò che HRadio ha in serbo.
Obiettivo
HRADIO (Hybrid Radio everywhere for everyone) focuses on radio service innovations enabled by convergence. While radio, with its rich editorial content, remains a highly popular medium, listening figures are slowly declining, particularly among youngsters. With the rapid rise of smartphones, radio faces competition from many new services including music steaming platforms. Regular radio today often does not include attractive features as known from vertical platforms. And if present, they are mostly not well integrated with the actual radio programme. This is where HRADIO will deliver.
Driven by the industry need to create attractive new radio experiences, the project will leverage the full potential of hybrid technology for radio – enabling the integration of cost-effective broadcast distribution with new online features. Broadcasters will be enabled to personalise radio services (while respecting privacy), to provide intuitive functionalities like time-shifting and, eventually, to foster and to exploit user engagement. HRADIO will pave the way to bring these features not only to broadcasters’ native mobile applications, but also to portals, to connected radios and into the car. The core approach is to integrate validated solutions and to harmonise APIs which together will provide broadcasters with an abstracted service layer accessible across any device and distribution platform – ensuring sustainability and return of investment. Therefore, consumers will be able to access their personal radio services on different devices and platforms enabled by a seamless broadcast-internet integration for radio content distribution. All features will be tested in 3 phases of large-scale pilots involving broadcasters, app developers for mobile and automotive devices.
Eventually, HRADIO will publish its developments as ready-to-use Android and HTML client implementations including an extensive set of well documented APIs fostering new service developments for the radio sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.