Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enriching 360 media with 3D storytelling and personalisation elements

Obiettivo

The media market is currently undergoing a major change as its traditional business models are shifting to digital products and services rapidly. Besides the prevalent digitisation, this change is also driven by network advances and consumer behaviour. The introduction of non-linear content (OTT, VOD) has given consumers more control of their screen and the content they consume, placing them in the driving seat and leaving the commercial broadcasters competing for their attention. Thus, a migration toward as subscription VOD services is observed with OTT services emerging and becoming very competitive by acquiring a large share of the media market. Hyper360 aims to use ICT technology and innovation exploiting the ongoing Virtual Reality revolution. The goal is to offer a complete end-to-end production toolset for enriched 360o video, with novel 3D storytelling elements, while also leveraging the powerful implicit preference extraction means that omnidirectional viewing offers, i.e. the viewing direction, to build a personalisation framework on top of the consumption of this new hybrid format. 360o content is well posed to provide feelings of presence and immersion and is now starting to be utilized in the media industry. Sky, BBC, NY Times are just some of the media players already starting to experiment with it, while big ICT players like Facebook, Google and Intel are investing in it. Hyper 360 aims to exploit this 360 hype and offer to it extensions for directrs, by allowing them to insert 3D appearances of narrators to appropriately navigate and immerse the viewers. The production toolset will be deployed and validated with the help of 2 large broadcasters and OTT providers, in the contexts of Immersive Journalism (free viewpoint) and Targeted Advertising (personalisation), as 360o video is seeing increased usage in both marketing and journalism. Finally, Hyper360 will greatly contribute in the emerging standards for free viewpoint video.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 062,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 375,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0