Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Internet of Radio Light

Obiettivo

Wireless networks in buildings suffer from congestion, interference, security and safety concerns, restricted propagation and poor in-door location accuracy. The Internet of Radio-Light (IoRL) project develops a safer, more secure, customizable and intelligent building network that reliably delivers increased throughput (greater than 10Gbps) from access points pervasively located within buildings, whilst minimizing interference and harmful EM exposure and providing location accuracy of less than 10 cm. It thereby shows how to solve the problem of broadband wireless access in buildings and promotes the establishment of a global standard in ITU. Building landlords will be incentivized to find funding to realize this solution for their properties to increase their value resulting in a stimulated market for broadband networking products in buildings, benefiting society and stimulating the world Gross Domestic Product. IoRL project provides solutions to the two main barriers to develop this broadband networking solution in buildings because it: (i) Brings together a multi-disciplinary team of research institutions and industries in a collaborative project to develop and demonstrate this vision, who otherwise would not have assembled to achieve this goal; (ii) Develops a proof of concept demonstrator, which will act as the basis for standardization of a global solution. The starting point is the joint VLC demonstrator at Tsinghua University & ISEP, the mmWave at Cobham Wireless and the NFV/SDN at NCSR-Democratos. The challenges are to (i) Develop broadband communication solutions for buildings by integrating these technologies to exploit the pervasiveness and accessibility of the existing electric light access points, the broadband capacities of mmWave and VLC technologies and the flexibility of SDN/NFV; (ii) Industrially design a radio-light solution that can be integrated into the myriad of form factors of existing electric light systems and consumer products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 711,25
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 711,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0