Obiettivo
Wireless networks in buildings suffer from congestion, interference, security and safety concerns, restricted propagation and poor in-door location accuracy. The Internet of Radio-Light (IoRL) project develops a safer, more secure, customizable and intelligent building network that reliably delivers increased throughput (greater than 10Gbps) from access points pervasively located within buildings, whilst minimizing interference and harmful EM exposure and providing location accuracy of less than 10 cm. It thereby shows how to solve the problem of broadband wireless access in buildings and promotes the establishment of a global standard in ITU. Building landlords will be incentivized to find funding to realize this solution for their properties to increase their value resulting in a stimulated market for broadband networking products in buildings, benefiting society and stimulating the world Gross Domestic Product. IoRL project provides solutions to the two main barriers to develop this broadband networking solution in buildings because it: (i) Brings together a multi-disciplinary team of research institutions and industries in a collaborative project to develop and demonstrate this vision, who otherwise would not have assembled to achieve this goal; (ii) Develops a proof of concept demonstrator, which will act as the basis for standardization of a global solution. The starting point is the joint VLC demonstrator at Tsinghua University & ISEP, the mmWave at Cobham Wireless and the NFV/SDN at NCSR-Democratos. The challenges are to (i) Develop broadband communication solutions for buildings by integrating these technologies to exploit the pervasiveness and accessibility of the existing electric light access points, the broadband capacities of mmWave and VLC technologies and the flexibility of SDN/NFV; (ii) Industrially design a radio-light solution that can be integrated into the myriad of form factors of existing electric light systems and consumer products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioLiFi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2016-2
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
69123 Heidelberg
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
UB8 3PH Uxbridge
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
SG12AN STEVENAGE
Mostra sulla mappa
75006 Paris
Mostra sulla mappa
7179902 MODIIN-MACCABIM REUT
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
92130 Issy Les Moulineaux
Mostra sulla mappa
WD25 9XX Watford
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
15341 Agia Paraskevi
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
78000 VERSAILLES
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00-661 Warszawa
Mostra sulla mappa
34445 ISTANBUL
Mostra sulla mappa
7565502 Rishon Letzion
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
58102 Holon
Mostra sulla mappa
28042 Madrid
Mostra sulla mappa
78140 Velizy-Villacoublay
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
100084 BEIJING
Mostra sulla mappa
100080 BEIJING
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
201801 SHANGHAI
Mostra sulla mappa
19005 Guadalajara
Mostra sulla mappa
330000 BORDEAUX
Mostra sulla mappa
LE1 7RH Leicester
Mostra sulla mappa
SG1 2AN STEVENAGE HERTFORDSHIRE
Mostra sulla mappa