Descrizione del progetto
Soluzione basata sul cloud per l’integrazione dei sistemi senza pilota
I droni stanno entrando nella vita quotidiana, espandendosi nelle operazioni commerciali e ricreative. È quindi necessario integrare i sistemi senza pilota con i sistemi di gestione del traffico dotato di equipaggio. Il progetto IMPETUS, finanziato dall’UE, studierà l’applicazione del paradigma dei «micro-servizi» come soluzione flessibile ed economica a supporto di una varietà di droni e missioni. Il progetto svilupperà inoltre un ambiente senza server, basato su cloud, scalabile per rispondere a più utenti con modelli aziendali diversi, che garantisce la qualità e l’integrità dei dati, e flessibile per agevolare l’integrazione con i sistemi di gestione del traffico dotato di equipaggio. A tal fine, approfondirà la progettazione di un sistema intelligente di gestione del traffico aereo senza pilota basato sul paradigma «function as a service».
Obiettivo
IMPETUS will research on the application of the ‘micro-services’ paradigm as a flexible and cost efficient solution for lifecycle support of the expected high variety of drones and missions. Moreover, IMPETUS will explore how to design an Smart UTM Concept taking into consideration the ‘Function as a Service’ paradigm to develop a cloud-based server-less environment that will be characterized by its scalability to respond to multiple users with diverse business models, its mechanisms to assure the data quality and integrity, and its flexibility to facilitate the integration with manned traffic management systems.
IMPETUS consortium consists of key stakeholders that provide complementary views on the current and envisioned UTM and ATM information management processes. ALTITUDE ANGEL offers its current UTM capabilities to support recreational and commercial drone operations under VLS and its experience in previous engineering tests for B-VLS and autonomous tests. JEPPESEN, with the technological support of TU DARMSTADT, contributes with its expertise in Information Technology Services to ensure the quality of aeronautical safety-critical data. BOEING offers its expertise to analyse if SWIM standards can be used as the main bridge to exchange UTM and ATM information. INECO strengths the consortium as certified company in the commercial use of drones for bridges inspection services and with its expertise on innovative Smart solutions based on IT technologies (Big Data and Business Intelligence among others). This experience is shared with CRIDA, which is the reference research centre in integration and analysis of multiple aeronautical data sources through advanced data analytics in order to support decision-making at ENAIRE, Air Navigation Service Provider in Spain. Finally, C-ASTRAL provides a wide view and extensive market experience for diverse drone related business models, with applications in surveying, border protection or surveillance operations among others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SESAR-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.