Descrizione del progetto
Architettura per le operazioni con i droni e l’interazione con la gestione del traffico aereo
Mentre i droni continuano a rivoluzionare vari settori, si presentano sfide uniche che l’aviazione tradizionale provvista di equipaggio non ha affrontato adeguatamente. Il progetto TERRA, finanziato dall’UE, se ne farà carico concentrandosi sul tema di ricerca di Orizzonte 2020 SESAR 2016-1 RPAS04: Tecnologia a terra. In particolare, TERRA svilupperà un’architettura tecnica completa per supportare la concezione della gestione del traffico dei sistemi aerei senza pilota. Definendo i requisiti operativi e funzionali di tre casi aziendali rappresentativi di droni, e tenendo conto delle esigenze degli operatori e dell’impatto sulle parti interessate, TERRA individuerà le tecnologie esistenti ed emergenti in grado di soddisfare tali requisiti. Inoltre, il progetto analizzerà l’applicabilità delle tecnologie esistenti, garantendo un’integrazione sicura ed efficiente dei droni nello spazio aereo.
Obiettivo
TERRA Project addresses the research topic H2020-SESAR-2016-1 RPAS04: Ground-based technology, focusing on the performance requirements associated with the UTM concept, and identifying the technologies (existing and new) which could meet these requirements. TERRA proposes a technical architecture to support VLL RPAS operations, which are assumed to encompass interaction with VFR traffic.
The main project objectives are the following:
• Requirements identification: A set of operational and functional ground-based system requirements will be defined for three representative RPAS operational business cases, considering operator requirements but also potential impacts on stakeholders.
• Technological applicability: Analysis of applicability of existing CNS/ATM technologies which could be applied to UTM, identification and development of new technologies (e.g. machine learning classification of flight trajectories) and analysis of their applicability, considering in both cases the performance provided by these technologies with the requirements imposed upon their use.
• Architecture proposal and proof of concept: Identification of the most appropriate technologies, comparing their performance and applicability with the user requirements and definition of a technical architecture, which will be evaluated by means of a proof of concept demonstration.
To achieve these objectives, the Consortium consists of a range of companies bringing complementary expertise (research, operational, industrial) covering all the elements of ground-based technologies for UTM; additionally, an Advisory Board of stakeholders and developers has been formed to assist the consortium on the requirements identification and proposals validation. Finally, a proof of concept demonstration of the proposed architecture will be conducted, leveraging existing simulation platforms previously developed by members of the consortium. TERRA aims to safely facilitate up to 1 million VLL RPAS fligths by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SESAR-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28036 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.