Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation of new yeast strains for improved flavours and aromas in beer and wine

Obiettivo

This project aims to train the next generation of researchers to provide knowledge and expertise for two major industries in the EU, namely the beer and wine industries. Yeasts belonging to the Saccharomyces stricto sensu group are the workhorses of these industries and an understanding of how yeasts contribute to the complex flavours and aromas of beer and wine is essential for the improvement of existing fermentation technology and for the development new flavoursome beverages.

The research objectives of the consortium is to examine the biochemistry and genetics of the production of flavour compounds in yeasts used in wine and beer fermentations, to generate new strains of yeasts with improved or more varied flavour profiles and to develop novel approaches to expanding flavour profiles through co-fermentation of different yeasts.

The network will provide a comprehensive education in yeast genetics, synthetic biology, flavour chemistry and fermentation technology for Early Stage Researchers through individual mentored research training in both academic and industrial institutions, through inter- and intra-sectoral exchanges and secondments and through academic workshops. The involvement of industry leaders in the consortium ensures that ESRs will be exposed to real challenges facing fermentation industries and through training in Innovation and Entrepreneurship, ESRs will develop the skills to provide solutions to these challenges.

Scientific discourse and communication will be a cornerstone in the training network. ESRs will be encouraged to communicate their ideas with scientific peers and with the public at large to promote an understanding of the role scientific endeavor in the economic development of two of our most important EU industries.

The research developed in this project will provide scientific innovation and new and exciting opportunities for the major fermentation industries and for emerging craft beer brewing SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 349,20
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 349,20

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0