Descrizione del progetto
Una formazione scientifica sfaccettata per combattere patologie complesse come la sindrome cardiorenale
La sindrome cardiorenale (SCR) è una patologia che colpisco il cuore, i vasi sanguigni e i reni, e che include casi di malattie cardiovascolari (MCV) nei pazienti affetti da malattie renali croniche (MRC). Il progetto CaReSyAn, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di migliorare la comprensione, la diagnostica e la terapia della SCR attraverso la formazione di specialisti, affinché apprendano come utilizzare nella propria ricerca le tecnologie omiche, la bioinformatica e le analisi integrative. CaReSyAn completerà altri programmi europei dedicati alla ricerca sulle MCV o sulle MRC, e si avvarrà delle coorti di pazienti disponibili, delle tecnologie avanzate e dei modelli di cooperazione consolidati. Ci si attende che, favorendo la crescita professionale di scienziati con una formazione ampia, in grado di colmare il divario tra ricerca clinica e di base, si apporterà un contributo significativo alla lotta contro malattie complesse come la SCR.
Obiettivo
Successfully combatting a complex disease requires multi-disciplinary and methodically well-trained scientists. CaReSyAn strives to accomplish exactly this: we will train scientists to successfully integrate proteomics, clinical, experimental and bioinformatical analyses to enhance the understanding, diagnosis and therapy of the cardiorenal syndrome (CRS). CRS comprises disorders of the heart, vessels and kidneys, including the increased development of cardiovascular disease (CVD) in patients with chronic kidney disease (CKD). With ~45% of all deaths in CKD patients caused by CVD, the socio-economic burden of CRS is extremely high.
CaReSyAn will train scientists in a close cooperation between academia, SME and industry partners. Key objectives are to provide: 1) Excellent scientific training on CRS pathology, integrating clinical/mechanistic knowledge with technological skills (animals and in vitro, molecular and functional studies, proteomics and bioinformatics) to generate innovative insights triggering the understanding, diagnosis and treatment of the CRS; 2) Excellent complementary skills in personal and career development as well as business training required to extend beyond scientific research; and 3) Exposure to both academic and non-academic environments, required to build bridges between researchers and entrepreneurs and support the future translation of research findings in innovative products and services.
CaReSyAn builds on already available patient cohorts, advanced technologies and established cooperations. CaReSyAn is complementary to ongoing European programs focusing solely on CKD or CVD and strives to synergistically improve structural training on European level. CaReSyAn will nurture the development of young, broadly-trained scientists able to successfully bridge clinical with basic research as well as academia and industry. This is a cornerstone in effectively combatting complex diseases as CRS, a major killer of this century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.