Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European industrial doctorate for efficient multidisciplinary design Optimization of Multifunctional Aerospace Composite Structures

Obiettivo

Modern aeronautical structures are increasingly made of composite materials due to their well-known benefits. Optimizing
the design of aerospace composites vis-à-vis the entire range of operational constraints (i.e. reliability, stability, strength,
weight, noise, manufacturability and cost) to which the aircraft structures are subject, results in a particularly challenging task
for the structural designer. Despite the volume of recent work dedicated to new Multidisciplinary Design Optimization (MDO)
models and techniques, the ‘No free lunch theorem in optimisation’ is constantly confirmed.
A genuine need is therefore identified for a programme that will: i)Develop, deliver and implement novel and efficient
structural MDO technological tools for the European aerospace industry, ii)Nurture and train the next European generation of
MDO research professionals. OptiMACS has an intersectoral character, drawing know-how from both academic and
industrial research and innovation teams. It also has an intensely multi-disciplinary character, coupling expertise from
mechanical, aerospace, manufacturing and software engineering, as well as from the area of applied mathematics.
On the research side, OptiMACS will focus on improving the accuracy and efficiency of the MDO platform currently
employed by AIRBUS. This will be achieved by enhancing the design models and criteria related to composites failure and
manufacturing, developing and implementing multiscale models for composites as well as investigating advanced MDO
algorithms and architectures for enhancing efficiency.
On the training side, OptiMACS will provide a fully supportive environment for 5 ESRs. A training programme aiming at
developing both the research as well as the transferable skills of the Fellows has been designed. All Fellows will have the
opportunity to work in a multi-disciplinary environment, spending at least 50% of their time at the premises of the industrial
beneficiaries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 902,21
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 902,21

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0