Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global mobility of employees

Obiettivo

Promoting labour mobility across Europe is a central objective of the Europe 2020 Strategy and it aims to tackle increasing labour and skill shortages in the EU. Cross-border labour mobility is expected to benefit both individual citizens, employers and the aggregate economy. In addition, intra-EU mobility is a means to foster European integration. Although migration into OECD countries increases, driven largely by people moving within the EU, migration into and within Europe is still short of target levels. Despite a favourable legal framework for mobility, migrants still face a wide range of problems and obstacles that hamper cross-border labour mobility. Employment prospects for immigrants are below those of natives and overqualification, i.e. employment below skill levels, is widespread in most European countries. Consequently, the growth potential of immigrants is far from realised. Little is known about transnational mobility patterns and the length of migration episodes as well as about retention processes of foreign employees. There is considerable scope to make existing labour mobility more efficient and beneficial for all parties involved.
GLOMO’s focus is on global mobility into EU countries and within the EU and its impact on careers. The policy making white papers and research suggest that the future Europe will witness even higher and more natural mobility. To assure that Europe is ready for it, our objectives are (a) to systematically generate knowledge about the mobility phenomenon and its implications (success factors, effects and added value); (b) provide trainings to (further) develop early-stage and senior researchers understanding the complex multidisciplinary phenomenon of mobility, and (c) suggest relevant implications for individuals, organisations, the European societies and economies. The joint research and training programme will be conducted within an interdisciplinary and intersectoral network of experts in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OTTO-FRIEDRICH-UNIVERSITAET BAMBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 412,32
Indirizzo
KAPUZINERSTRASSE 16
96047 Bamberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bamberg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 412,32

Partecipanti (7)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0