Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Network for the education of the next generation scientist in targeting the supressive capacity of regulatory T-cells specifically within tumours

Obiettivo

Tumour immune-therapy has made dramatic improvements in recent years, saving the lives of cancer patients who just a
few years ago would have been considered untreatable. It thereby became apparent that one specific type of immune cell,
so called regulatory T-cells, critically hampers the efficacy of tumour immune-therapy. Tumours, however, attract and exploit
the immune-regulatory function of Tregs to dampen local immune responses and to induce local tolerance.
In recent years, inhibitors that directly target immune-suppressive mechanisms of T cells have found clinical application with
great success. The clinical application of these so called “check-point inhibitors”, however, is accompanied by severe side
effects in treated patients. Thus improvement of the efficacy of current immune-therapeutic treatments is a major unmet
need. This proposal will employ the newest developments in antibody design to target the next generation of biologics right
towards tumour-residential Tregs or directly into the tumour micro-environment itself. In this way we will be able to
specifically shift the local immune suppressive environment within tumours, while leaving tissue homeostasis in noncancerous
tissues unaffected, and thus diminish treatment associated side-effects.
The here proposed project combines the expertise of fundamental immunologist, tumour immunologists and cell biologists
with that of a life-science biotechnology company and that of experts in clinical cancer research to address this aspect. This
group will lead a training network that aims at educating a new generation of researchers, who will be able to bridge the
innovation gap between, on the one hand, early discoveries in tumour-immunology as well as in antibody technology and, on
the other hand, the efficient translation and clinical validations of these findings in patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 872,96
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 872,96

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0