Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Systems in Transition

Descrizione del progetto

Agevolare la transizione energetica con l’innovazione

I Paesi e le organizzazioni di tutto il mondo sono alla ricerca di nuove tecnologie e idee per affrontare i cambiamenti climatici, le quali sono essenziali per agevolare le modifiche e le azioni necessarie per ridurne l’impatto. In particolare, possono facilitare e migliorare notevolmente la transizione verso sistemi e fonti di energia rinnovabile. In quest’ottica è stato avviato il progetto ENSYSTRA, finanziato dall’UE, il cui obiettivo è quello di coordinare la formazione di 15 ricercatori in fase iniziale di carriera sui sistemi energetici. In questo modo, il progetto intende dotare il settore degli esperti e degli innovatori necessari, fornendo loro prospettive e competenze intersettoriali e interdisciplinari. Ciò favorirà la collaborazione e guiderà lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nella transizione verso nuovi sistemi energetici.

Obiettivo

To facilitate the necessary energy transition, there is an urgent need for highly trained professionals with the scientific knowledge and professional skills to analyse, understand and design relevant (new) energy systems and governance in different sectors and administration. The proposed project Energy Systems in Transition (ENSYSTRA) aims to train 15 ESRs in this field. The objectives of ENSYSTRA are 1) to develop state-of-the-art science of energy systems transition, scenario analysis and energy modelling tools with emphasis on interdisciplinary model collaboration, 2) to provide ESRs with interdisciplinary, inter-sectoral and applied perspectives on the energy transition, 3) to provide new skills and competences for interdisciplinary analysis, 3) to establish collaboration between key universities and their networks, 4) to create and increase linkages between different academic disciplines, applied research, industry and the public sector, 5) develop links and synergies between relevant scientific arenas, and 6) to contribute to accessible energy science based on open source work environments. By focussing on a prominent ‘’living lab’’ of the energy transition, the North Sea region, the project will bring together a strong network and analytical capacity to understand energy system & scenario modeling; new energy technologies & infrastructures; actor behavior & interactions; and policy & market design, linking the regional to the international scale. Through a carefully designed training programme, ESRs are trained in both scientific and transferable skills with ample opportunity to collaborate between different projects and partners. The total effort will result in major progress in the field of energy system analysis and transition modelling. By the combined use and improvement of a range of modelling tools and methods, the project will deliver integral insights in energy transition pathways, policy implications and options for the North Sea region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (5)

Partner (23)

Il mio fascicolo 0 0