Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Far-infrared Lasers Assembled using Silicon Heterostructures

Obiettivo

The THz part of the electromagnetic spectrum (0.3-10 THz) is currently exploited in commercial security screening systems (weapon detection beneath clothes), medical diagnostics tools (skin and breast cancer, burns, and in ophthalmology) and production-line monitoring (non-destructive test in the pharmaceutical industry). Existing sources of THz radiation are still too large and expensive to be a massively deployed in all of the existing and proposed applications, which include large bandwidth wireless communications and the extension of security screening to far-infrared spectroscopic identification of chemicals and explosives up to 10 THz. A lower production cost, a higher level of integration with control electronics, and a broader range of emitted wavelength are all desirable to expand the application of THz radiation.
FLASH, will develop a room-temperature THz laser integrated on Si using CMOS technology-compatible processes and materials. The laser, of quantum cascade type, will be assembled using newly developed conduction-band germanium-rich heterostructures. It will leverage on the non-polar nature of silicon and germanium crystal lattices to potentially enabling room temperature operation, and will emit over 1 mW of power in the 1-10 THz range. In perspective, the development of the SiGe heterostructure platform will pave the way towards the new field of nonlinear silicon photonics based on band-structure engineering. The consortium includes EU leaders in silicon chip manufacturing, Si/SiGe/Ge epitaxial material growth, laser and band structure modelling, quantum cascade laser design and terahertz/infrared spectroscopy.
The proposed device can provide a step-change in compactness, reduced cost, and functionality of source performance, thus enabling large scale use of terahertz radiation in existing fields of application, and open up new fields of application not yet commercially exploited, such as wireless communication and security imaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 587,50
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 837 587,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0