Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la ventilazione meccanica con monitoraggio del diaframma
La ventilazione meccanica (VM) è la procedura che consente di riempire e svuotare i polmoni di aria tramite un dispositivo esterno collegato al paziente. È importante, sia dal punto di vista clinico che economico, staccare i pazienti dalla VM e riportarli alla respirazione normale e spontanea il più rapidamente possibile. Tuttavia, non sono ancora state sviluppate soluzioni per supportare il processo di distacco dalla MV. RESPINOR, in Norvegia, sta sviluppando la tecnologia di escursione del diaframma (DXT) come dispositivo medico non invasivo, basato sugli ultrasuoni, per il monitoraggio continuo del diaframma dei pazienti. RESPINOR ha prodotto la prima versione del DXT e ha avviato gli studi clinici. Il progetto DiaMon, finanziato dall’UE, mira a dimostrare in ampi studi clinici che la nuova tecnologia riduce i fallimenti del distacco dalla VM rispetto allo standard di cura.
Obiettivo
Respinor aims to seize a major market opportunity through the clinical validation, technology maturation and commercialization of a unique ultrasound technology for Diaphragm Monitoring – DiaMon. DiaMon is a non-invasive ultrasound device that is designed to provide precise, continuous and real-time information of diaphragm function. The diaphragm is the main muscle involved in breathing.
Treatment with Mechanical Ventilation (MV) results in high costs for healthcare systems. The incremental cost of MV is estimated to be €1,500 per patient per day. With an estimated 1.35 million MV patients in the EU per year for an average of 4-5 days, this represents an expenditure of at least €8.1 billion annually. Therefore, it is highly important both clinically and economically to bring patients off MV and back to normal, spontaneous breathing as quickly as possible.
There is currently a severe lack of accurate and cost-effective solutions to support the MV process. Respinor aims to fill this gap, by demonstrating and commercializing a cost-effective and user friendly ultrasound device, being the only effective non-invasive alternative to invasive catheter based solutions.
Under Eurostars and Horizon 2020 SME Phase 1 grants, Respinor has developed a first version of DiaMon and initiated clinical studies. Preliminary results are very promising. The overall objective of H2020 Phase 2 is to: 1. Demonstrate in large clinical trials (700 patients) that DiaMon can reduce MV failure compared with standard of care and 2. Further develop DiaMon into a commercial product with high usability and acceptance in the ICU setting.
The accomplishment of the proposed project objectives will bring major benefits to Respinor with a forecast significant cumulated turnover by 2025 in the ICU MV market segment. The demonstration of the benefits of DiaMon in the weaving process will foster the entrance in the large respiratory market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicapneumologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicarianimazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze fisicheacusticaecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-2-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
0349 OSLO
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.