Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REnewable Low TEmperature District

Obiettivo

District heating (DH) systems are one of the most energy efficient heating systems in urban environments, with proven reliability within many decades already. DHs have traditionally been designed to be operated in a hierarchized way, with central energy production facilities delivering heat to a variety of distributed consumption locations.
DHs are identified as key systems to achieve the de-carbonization of heating energy in European Cities. Renewable and waste heat sources are foreseen at the same time as de-carbonized heat sources and the way to guarantee competitive energy costs with limited influence of fossil fuel supply price volatility. To achieve this, conversion of DHs is needed regarding:
- The reduction of their operation temperature to avoid current technical constraints in the integration of low-grade industrial heat sources,
- The introduction of larger shares of renewable energy sources (RES) in the DH network.
- The introduction of distributed heat sources (reject heat from cooling equipment...).
- To guarantee economic viability with the trend of DH heat load reduction due to the evolution of the building stock toward NZEB (Near Zero Energy Buildings).
RELaTED will provide an innovative concept of decentralized Ultra-Low Temperature (ULT) DH networks, which allow for the incorporation of low-grade heat sources with minimal constraints. Also, ULT DH reduce operational costs due to fewer heat losses, better energy performance of heat generation plants and extensive use of de-carbonized energy sources at low marginal costs.
The RELaTED ULT DH concept will be demonstrated in four complementary operation environments (new and existing DH, locations, climatic conditions, dimension…) in Denmark, Estonia, Serbia and Spain.
RELaTED approach will follow the strategy of the electrical smart grids, in which energy generation is decentralized and consumers evolve to prosumers (they consume and produce energy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 991 009,77
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 009,78

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0